Conclusa la 44^ Stagione Teatrale

Conclusa la 44^ Stagione Teatrale

[le Foto sono di Giuseppe Santamaria]
Finale in discesa per la 44^ Stagione Teatrale Thienese, conclusasi con due opere che ci hanno lasciato alquanto perplessi.
“Vicini di casa” presentava l’incontro di due coppie venute ad essere vicine di abitazione; una, composta da una psicologa e un libertino, sembrava avere il compito di organizzare orge sessuali come terapia di gruppo per altre coppie dal ménage un po’ più tranquillo, o se vogliano, con alti e bassi di vita coniugale più normale, tra lavoro e cura dei figli. (altro…)

Vergogna! Vergogna! Vergogna!

Con questo triplice grido l’on Fornaro Federico ha concluso il suo intervento in risposta alla affermazione della premier Giorgia Meloni che nella Camera dei Deputati aveva appe-na dichiarato di non riconoscersi nell’Europa del Manifesto di Ventotene. Ecco, integralmente riportato, l’intervento di risposta dell’on. Fornaro rivolto al presidente della Came-ra, Fontana:
“Quello che è avvenuto poc’anzi lo riteniamo un atto grave nei confronti del Parlamento, nei confronti della storia di questo Paese. Il Manifesto di Ventotene è da tutti gli storici riconosciuto non come approvato in maniera truffaldina rispetto alla storia, a presentarci la Presidente del Consiglio l’inno della dittatura del proletariato, è il suo esatto contra-rio, è l’inno dell’Europa federale, con un parlamento federale, con un governo federale, contro i nazionalismi che sono stati il cancro che nel 900 ha prodotto due guerre mondiali con milioni di morti. Questo é stato. (altro…)

Don Giovanni

Don Giovanni

(foto di Giuseppe Santamaria)
Grande spettacolo al Comunale di Thiene; nell’ambito della 44^ Stagione Teatrale è andata in scena per tre serate la commedia “Don Giovanni” con la regia e l’interpretazione di Arturo Cirillo.
Forse bisogna considerare che il Don Giovanni più che solo un personaggio teatrale è una categoria del carattere umano, trattato più volte e in modo diverso nella letteratura mondiale; senza andar a rivangare i classici, è presente sulle scene europee sin dal ‘600 con il personaggio creato da Tirso della Molina. Rappresenta l’uomo cinico e dissoluto, che conquista le donne per sfida e non per amore, in quanto non ha principi morali. (altro…)