Così é (se vi pare)

Così é (se vi pare)

Con il dramma “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, per la regia di Geppy Gleijeses, recentemente andato in scena a Teatro Comunale di Thiene, siamo entrati nel pieno della 42^ Stagione.
Lo spettacolo, interpretato principalmente da Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato è una delle opere in cui Pirandello contamina il teatro con la psicologia, o forse meglio con la psicanalisi.
In una piccola città di provincia arrivano un impiegato di prefettura, il signor Ponza, insieme con la moglie e la suocera, signora Frola. (altro…)

Coppia aperta, quasi spalancata

Coppia aperta, quasi spalancata

(Foto di Giuseppe Santamaria Palombo)
A proposito dello spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata”, recentemente andato in scena al Comunale di Thiene nell’ambito della 42^ Stagione Teatrale, dobbiamo preliminarmente sgomberare il campo: i protagonisti Chiara Franchini e Alessandro Federico non sono Franca Rame e Dario Fo, per quanto quest’ultimo più che l’interprete maschile ne sia stato il regista.
Detto questo, quello visto al Comunale è stato un buon spettacolo con due buoni protagonisti e una buona regia di Alessandro Tedeschi. (altro…)

“Promemoria” di Luigi Meneghello

“Promemoria” di Luigi Meneghello

Grande occasione culturale ieri pomeriggio, 28 gennaio, all’Auditorium “Fonato” di Thiene, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2023, che a Thiene ha ormai per tradizione un importante programma, dovuto soprattutto all’impegno del prof. Giannico Tessari.
Luciano Zampese ha presentato l’opera di Luigi Meneghello, “Promemoria”, di cui ha recentemente curato la seconda edizione.
Mattia Maculan ha aperto con l’efficace esecuzione di un’opera musicale in otto parti che, ci è stato in seguito spiegato, era stata in parte composta nel campo di concentramento di Terezin e nella quale l’autore ha cercato di esprimere i sentimenti da lui provati in quella tragica esperienza.
Proprio da qui, la prof.ssa Raffalella Corrà è coerentemente partita per introdurre con lucidità ed efficacia la sua presentazione del tragico momento storico. Che è doveroso ricordare, arrivando quindi a dare la parola al prof. Luciano Zampese, che di Luigi Meneghello noi consideriamo ormai il massimo studioso e profondo conoscitore. (altro…)