Da Rembrandt a Klinger

Sono una trentina le incisioni che sono esposte alla galleria della “Corte d’Arte”, nella struttura di Ca’ Beregane a Thiene. Si tratta di opere particolarmente interessanti che vanno da Durer fino a fine ‘800. C’è sempre stata una controversa considerazione per l’arte dell’incisione, considerata più importante del disegno ma meno della pittura. Noi, da non […]

Continua

Il quaderno dell’amore perduto

Si potrebbe dire che nei suoi romanzi Valerie Perrin usi una tecnica narrativa che ci piace definire del “carciofo”; questo anche in “Il quaderno dell’amore perduto”, edito dalla e/o nel marzo di quest’anno. La vicenda è riassumibile nella storia raccontata su un quaderno da una infermiera, Justine, che lavora in un ospizio per anziani, le […]

Continua

La rivoluzione di Emilio Vedova

“Rivoluzione Vedova” questo il titolo, più che appropriato, della Mostra aperta fino a fine novembre presso l’M9, Museo del ‘900, di Mestre. A cominciare dall’esposizione delle opere: chi si aspetta una ordinata, razionalmente distribuita sequenza di opere più o meno interessanti, resta profondamente disorientato. Le opere sono accumulate apparentemente alla rinfusa, ammucchiate, si intersecano in […]

Continua