Scemi di guerra

Secondo Corrado Augias, se un libro dopo una trentina di pagine non ti prende, ti conviene gettarlo via e passare ad un altro; abbiamo volutamente disubbidito a questo suggerimento, per altro molto apprezzato, per una specie di puntiglio personale. Recentemente infatti abbiamo regolarmente acquistato il libro di Marco Travaglio dal significativo titolo “Scemi di guerra”, […]

Continua

Genitori cercasi

Ormai la produzione letteraria di Andrea Vitali sembra essersi diversificata, prendendo grossomodo due diverse direzioni: da una parte la tradizionale materia di Bellano, che da sempre è il suo habitat narrativo. Dall’altra una serie di racconti diciamo simbolici, in cui la realtà viene spinta fino all’esagerazione per poterne dimostrare l’intima essenza; potremmo definirli racconti paradossali, […]

Continua

L’attesa

[Foto di Giuseppe Santamaria Palombo] Coerente con la sua caratteristica ormai stabilmente acquisita, la 42^ Stagione Teatrale Thienese si è conclusa con un’opera che ci ha sorpreso, stavolta negativamente. Si tratta del dramma “L’attesa” di Remo Binosi recentemente andato in scena al Comunale di Thiene per la regia di Michela Cescon, con le protagoniste Anna […]

Continua

I miei giorni alla libreria Morisaki

Ci ha attratti, lo confessiamo, la copertina; della letteratura giapponese, presente e passata, sappiamo poco o nulla, mentre troviamo difficoltà a ricordare i nomi delle persone o dei luoghi. Stiamo parlando del romanzo “I miei giorni alla libreria Morisaki”, di Satoshi Yagisawa e edito dalla Feltrinelli nel giugno 2022, nella traduzione di Gala Maria Follaco.

Continua

La lunga attesa dell’angelo

La lettura di “La lunga attesa dell’angelo” di Melania G. Mazzucco, ed. Bur 2008, ci era stata caldamente consigliata da amici entusiasti per quello che considerano un capolavoro letterario. Si tratta del racconto della vita di Jacomo Robusti, un tintore veneziano in seguito conosciuto come il Tintoretto, uno dei grandi pittori del Rinascimento italiano di […]

Continua