Il quaderno dell’amore perduto

Si potrebbe dire che nei suoi romanzi Valerie Perrin usi una tecnica narrativa che ci piace definire del “carciofo”; questo anche in “Il quaderno dell’amore perduto”, edito dalla e/o nel marzo di quest’anno. La vicenda è riassumibile nella storia raccontata su un quaderno da una infermiera, Justine, che lavora in un ospizio per anziani, le […]

Continua

Sono mancato all’affetto dei miei cari

Un romanzo di Andrea Vitali, edito dalla editrice Einaudi nel maggio del 2022, invece che dalla Garzanti, dal titolo pienamente in stile con l’autore “Sono mancato all’affetto dei miei cari”. Anche il contenuto, la vicenda narrata, è tipico di Vitali, anche se in questo caso, mancando il solito elemento di paragone con la mentalità del […]

Continua

Coppia aperta, quasi spalancata

(Foto di Giuseppe Santamaria Palombo) A proposito dello spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata”, recentemente andato in scena al Comunale di Thiene nell’ambito della 42^ Stagione Teatrale, dobbiamo preliminarmente sgomberare il campo: i protagonisti Chiara Franchini e Alessandro Federico non sono Franca Rame e Dario Fo, per quanto quest’ultimo più che l’interprete maschile ne sia stato […]

Continua

Hamlet non è Amleto

[foto di Giuseppe Santamaria] Hamlet non è Amleto; da questo punto di vista il, per noi sempre più odioso, “liberamente tratto…”, si configura come una specie di inaccettabile plagio culturale. Stiamo evidentemente parlando dello spettacolo “Hamlet” con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio, per la regia di Francesco Tavassi, con cui si è recentemente aperta la […]

Continua