Meloni … dimenticona

Dobbiamo, con un certo disappunto, registrare il fatto che la premier Giorgia Meloni, oltre che un po’ disinvolta nelle telefonate che riceve, è anche gravemente ‘dimenticona’. Alcuni esempi. Licenziata dal governo, tra mille contraddizioni e quotidiani stravolgimenti, la Meloni ha deciso autoritariamente di blindare la legge di bilancio, con il dichiarato scopo che non possa […]

Continua

La strage di innocenti

Di questi tempi, ad ogni tg, siamo sgomenti; con sempre maggior apprensione ci chiediamo cosa stia maturando nella situazione internazionale. Mentre continua la feroce guerra in Ucraina, con bombardamenti, droni e morti di civili, sul fronte dei combattimenti la situazione sembra essersi impattata, anche se ogni sera entrambi i contendenti vantano successi, avanzamenti del fronte […]

Continua

Da Rembrandt a Klinger

Sono una trentina le incisioni che sono esposte alla galleria della “Corte d’Arte”, nella struttura di Ca’ Beregane a Thiene. Si tratta di opere particolarmente interessanti che vanno da Durer fino a fine ‘800. C’è sempre stata una controversa considerazione per l’arte dell’incisione, considerata più importante del disegno ma meno della pittura. Noi, da non […]

Continua

“Promemoria” di Luigi Meneghello

Grande occasione culturale ieri pomeriggio, 28 gennaio, all’Auditorium “Fonato” di Thiene, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2023, che a Thiene ha ormai per tradizione un importante programma, dovuto soprattutto all’impegno del prof. Giannico Tessari. Luciano Zampese ha presentato l’opera di Luigi Meneghello, “Promemoria”, di cui ha recentemente curato la seconda edizione. Mattia […]

Continua

Calze Rosse al Venerdì

In clima natalizio si potrebbe pensare ad una favola e invece questa è una storia vera. Si parte dall’ 8 settembre 1943, giorno dell’annuncio dell’Armistizio, quando tre Pow (prigionieri di guerra) sudafricani, tra cui Sydeny Feinston, fuggirono dal campo PG146 di Mortara, in provincia di Pavia, spargendosi per le campagne, per evitare di essere catturati […]

Continua

Auspicavamo una reazione morale

Prima delle recenti elezioni politiche, non essendo abili a fare pronostici, avevamo espresso alcune considerazioni (o speranze) su come gli Italiani avrebbero dovuto votare; forse siamo stati un po’ pretenziosi a fare del voto una questione morale, ma era ed è quello che pensiamo. Consideriamo la caduta del governo Draghi un vero e proprio crimine […]

Continua