Il quaderno dell’amore perduto

Si potrebbe dire che nei suoi romanzi Valerie Perrin usi una tecnica narrativa che ci piace definire del “carciofo”; questo anche in “Il quaderno dell’amore perduto”, edito dalla e/o nel marzo di quest’anno. La vicenda è riassumibile nella storia raccontata su un quaderno da una infermiera, Justine, che lavora in un ospizio per anziani, le […]

Continua

Sono mancato all’affetto dei miei cari

Un romanzo di Andrea Vitali, edito dalla editrice Einaudi nel maggio del 2022, invece che dalla Garzanti, dal titolo pienamente in stile con l’autore “Sono mancato all’affetto dei miei cari”. Anche il contenuto, la vicenda narrata, è tipico di Vitali, anche se in questo caso, mancando il solito elemento di paragone con la mentalità del […]

Continua

I miei giorni alla libreria Morisaki

Ci ha attratti, lo confessiamo, la copertina; della letteratura giapponese, presente e passata, sappiamo poco o nulla, mentre troviamo difficoltà a ricordare i nomi delle persone o dei luoghi. Stiamo parlando del romanzo “I miei giorni alla libreria Morisaki”, di Satoshi Yagisawa e edito dalla Feltrinelli nel giugno 2022, nella traduzione di Gala Maria Follaco.

Continua

La lunga attesa dell’angelo

La lettura di “La lunga attesa dell’angelo” di Melania G. Mazzucco, ed. Bur 2008, ci era stata caldamente consigliata da amici entusiasti per quello che considerano un capolavoro letterario. Si tratta del racconto della vita di Jacomo Robusti, un tintore veneziano in seguito conosciuto come il Tintoretto, uno dei grandi pittori del Rinascimento italiano di […]

Continua